Modulo online Villa Farnesina
Domenica 26 gennaio 2025, ore 10,30-12,30
LA VILLA FARNESINA, GIOIELLO DEL RINASCIMENTO ROMANO
Accompagna: Chiara Morabito
Punto di incontro: Ingresso Villa Farnesina, via della Lungara 230
Coordinate: 41.867022, 12.478986
Costo: Visita euro 8,50
Costi aggiuntivi: biglietto euro 10,00 (euro 9 per over 65) + 1,5 euro per radioguide
Info: appasseggio@gmail.com, cell. 339-3585839
La Villa Farnesina (1505-1519) è probabilmente l’esempio di residenza signorile più innovativo del primo Rinascimento romano, vero spartiacque fra il palazzo residenziale tardo-quattrocentesco e le ville classicheggianti rinascimentali. A volerne la realizzazione fu il banchiere senese Agostino Chigi; giunto all’apice della propria ricchezza, raffinato mecenate in stretti rapporti con la corte pontificia, egli incaricò alcuni fra i più grandi artisti dell’epoca, Raffaello in primis, a costruire e decorare la propria residenza suburbana. Insieme all’Urbinate, gli artisti Baldassarre Peruzzi e Sebastiano del Piombo (insieme ad allievi e seguaci) progettarono e dipinsero logge e pareti. Di stanza in stanza, la visita accompagna alla lettura della Galatea e della Loggia di Amore e Psiche raffaellesche, all’interpretazione dell’Oroscopo del committente Agostino Chigi, affrescato dal Peruzzi, alla riscoperta delle curiosità della Sala delle Prospettive (i “graffiti” dei Lanzichenecchi…), all’esplorazione del bel giardino circostante, e molto altro.