Civita Castellana, distretto ceramico
- Codice: 0009
- Autore: Appasseggio, in collaborazione con il Comune di Civita Castellana
- Regione: Lazio
- Provincia: Roma
- Comune: Civita Castellana
- Località/quartiere: Centro storico e dintorni
- Tipologia: In bicicletta
- Difficoltà: Medio
- Utenza: Tutti
- Copyright/Licenza Riuso: Diritti riservati - Accesso libero
- Durata: Mezza giornata
- Punto di partenza: Forte Borgiano
- Punto di arrivo: Ceramica Volpato
- Difficoltà: Medio
- Autore: Appasseggio, in collaborazione con il Comune di Civita Castellana
- Scarica il roadbook con l'itinerario: Civita Castellana distretto ceramico (cod. 0009)
- Coordinate inizio e fine: 42.288197 º N 12.409302 º E 42.288401 º N 12.422294 º E
- Lunghezza: 8 km
Descrizione
L'arte della ceramica rimanda a tutto ciò che viene realizzato in argilla, modellato a freddo e sottoposto a cottura a una temperatura compresa almeno tra i 450 e 650 C°. Segreti e sperimentazioni si sono tramandati per secoli all'interno delle botteghe artigiane di Civita Castellana, anche grazie allo sfruttamento delle cave d’argilla nei pressi del Monte Soratte.
I raffinati manufatti fittili prodotti dagli antichi Falisci possono essere ammirati nelle vetrine del Museo Archeologico all'interno del Forte Borgiano, mentre l'attività artigianale e industriale degli ultimi due secoli è sapientemente sintetizzata nel Museo della Ceramica Marcantoni situato nell'ex chiesa medievale di San Giorgio.
Gli appassionati di archeologia industriale potranno soffermarsi presso alcune fabbriche dismesse: dalle officine Volpato, Percossi, Colella, allo stabilimento Marcantoni, trasformato in centro commerciale.
Ancora oggi, l'attività industriale ceramica costituisce una delle maggiori voci dell’economia civitonica, grazie alla produzione di sanitari, piastrelle e stoviglierie delle fabbriche circostanti, mentre gli oggetti d'arte sono realizzati da artisti e artigiani che creano piccole opere d'arte nelle botteghe del centro storico: da Mastro Cencio, specializzato in copie d'autore e riproduzioni di ceramiche falische eseguite con tecniche originali, a Fausto Mancini, che modella ogni pezzo di ceramica facendolo diventare un unicum, ad Anna Cirioni, figlia d’arte, che si esprime all'interno di un atelier-museo d'atmosfera novecentesca.
Punti d'interesse
Forte Borgiano e Museo Archeologico
Regione: Lazio
Comune: Civita Castellana
Località/quartiere: Centro storico
Pannello allegorico con Civita Castellana
Regione: Lazio
Comune: Civita Castellana
Località/quartiere: Centro storico
Pannello con i Santi Giovanni e Marciano Martiri
Regione: Lazio
Comune: Civita Castellana
Località/quartiere: Centro storico
Resti dell'antica Fornace Percossi
Regione: Lazio
Comune: Civita Castellana
Località/quartiere: Centro storico
Resti dell'antica Fornace Coletta
Regione: Lazio
Comune: Civita Castellana
Località/quartiere: Centro storico
Manifattura ceramica Sbordoni
Regione: Lazio
Comune: Civita Castellana
Località/quartiere: Centro storico
Ex Manifattura ceramica Marcantoni
Regione: Lazio
Comune: Civita Castellana
Località/quartiere: Centro storico
Targa dedicata ai ceramisti
Regione: Lazio
Comune: Civita Castellana
Località/quartiere: Adiacenze centro storico
- 1
- 2